E’ il comune più alto della Val Mastallone, con i suoi 1218 mt. In frazione Chiesa, sede di Comune, Museo e Chiesa Parrocchiale.
Data
l’altezza e la mancanza di ogni forma di inquinamento, gode di un clima
particolarmente favorevole per coloro che intendono ritemprare lo spirito ed il
fisico dalle fatiche e dallo stress quotidiani. E’ la più importante
Comunità Walser delle
Alpi italiane ed ha in parte mantenuto le sue tradizioni ed il suo idioma, il
“Titschu” derivante
dall’antico tedesco. Qui esiste il Centro Studi Walser di Rimella
che pubblica annualmente la rivista “ Remmalju”
e lavori sulla cultura
Walser. Molto attive anche le altre Associazioni presenti in paese ( Pro Loco,
Fanti, Alpini ). Parte del territorio comunale è incluso nel Parco Naturale
dell’Alta Valsesia.